Sviluppo del cucciolo

DENTIZIONE
Alla nascita i cuccioli non hanno denti.
I denti da latte iniziano ad uscire tra il 12esimo e il 25esimo giorno di vita e si completa verso il 35esimo, compaiono prima gli incisivi centrali, poi quelli intermedi, poi i canini, poi gli incisivi laterali e infine i premolari. I denti sono in tutto 28: 6 incisivi, 2 canini e 6 premolari sia nella mandibola sia nella mascella.
Tra i 4 ed i 6 mesi si comincia ad avere la caduta dei denti da latte per lasciare spazio ai denti permanenti. La dentatura definitiva di un cane è invece costituita da 42 denti: 6 incisivi, 2 canini, 8 premolari e 6 molari nella mandibola e 6 incisivi, 2 canini, 8 premolari e 4 molari nella mascella.
Nel periodo tra i 4 e 6 mesi consiglio di dare al cucciolo ossa grandi da mordicchiare per far si che i denti da latte cadano più facilmente per lasciare spazio a quelli permanenti, per evitare la crescita non corretta di quest’ultimi
OCCHI – VISTA
Alla nascita i cuccioli di cane hanno gli occhi chiusi.
I loro occhi si apriranno tra il 12esimo ed il 15esimo giorno di vita, ma nonostante l’apertura , i cuccioli non vedono e incominceranno a vedere solo dopo qualche giorno e gradatamente, al 21esimo giorno si ha la maturazione della retina e cuccioli conquistano integralmente l’orientamento visivo dopo la quarta settimana.
ORECCHIE – UDITO
Alla nascita il cucciolo ha le orecchie tappate, quindi non sente. Questo è il motivo per il quale le cagne non comunicano attraverso i suoni con i loro piccoli. Intorno al 17esimo giorno di vita il cucciolo inizia a sentire dei rumori forti, ma solo verso il 25esimo giorno acquisisce l’orientamento uditivo, cioè riconosce la fonte dalla quale viene il suono e si dirige verso di essa.
NASO – OLFATTO
Anche l’olfatto manca alla nascita e si sviluppa dopo almeno una settimana di vita e sarà i suoi occhi per un po’
GUSTO e TATTO
Gli unici due sensi sviluppati in un cucciolo fin dalla nascita sono il gusto e il tatto. Non disponendo né di vista né di udito né di olfatto, il senso più forte e importante per il cucciolo è sicuramente il tatto che gli permette di riconoscere e sentirsi in contatto con le madre.
TEMPERATURA CORPOREA
Alla nascita i cuccioli di cane non dispongono di termoregolazione autonoma e l’acquisiscono lentamente. Per questo ricercano il contatto con la madre, che è la loro unica fonte di calore. La temperatura ideale esterna per loro sarebbe di 30 gradi appena nati, 27 gradi dopo tre giorni e di 23 gradi dopo la quarta settimana.
CAPACITA’ DI MOVIMENTO
Durante le prime due settimane di vita i cuccioli di cane si muovono pochissimo, strisciano e annaspano, facendo dei movimenti solo con la testa. E’ solo durante la terza settimana che iniziano a provare a reggersi sulle quattro zampe e a muoversi all’interno della cuccia e successivamente a camminare. A sette settimane i cuccioli raggiungono un’armonica e completa coordinazione dei movimeti. La capacità di muoversi farà alzare la loro temperatura corporea, che si stabilizzerà tra i 36 e i 38 gradi.
CONTROLLO DELLA MINZIONE E DEFECAZIONE
Nelle prime due settimane di vita il cucciolo non è autonomo in queste due funzioni fisiologiche. E’ la madre a stimolarlo, leccandogli la zona genitale ed anale. Verso la terza settimana di vita (tra il 16esimo e 21esim giorno), il cucciolo raggiunge il controllo volontario di tali funzioni. Sporca in luoghi diversi dalla sua tana e tenderà ad allontanarsi sempre di più da essa per fare i suoi bisognini.
SONNO
Nelle prime due settimane di vita i cuccioli sono letargici. Dormono e succhiano il latte, e basta. Dalla terza settimana iniziano a sviluppare la capacità di movimento e i loro periodi di veglia si allungheranno gradualmente. Dopo la terza settimana i periodi di veglia superano quelli di sonno.